9 luglio 2013
"IL RELITTO DI PORTICELLO" - Nuove prospettive per la ricerca
Nel Chiostro della chiesa di San Giorgio al Corso - Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria ha organizzato l'incontro "Il relitto di Porticello" - Nuove prospettive per la ricerca. Attraverso video proiezione ha relazionato il prof. Daniele Castrizio, Associato di Numismatica presso l'Università di Messina. Nel 1969 nel fondale del mare prospiciente l'insenatura di Porticello presso Villa San Giovanni è stato rinvenuto il contenuto necessario di una imbarcazione affondata tra la fine del V e gli inizi del IV sec, a. C. Nel 1970 una missione dell'Università della Pensylvania ha condotto una campagna subacquea permettendo la locazione, il rilievo e il recupero dei materiali superstiti, compresi alcuni elementi dello scavo. Il carico commerciale della nave era composto da anfore, piccoli lingotti, granelli di piombo, argento e rame, oltre a statue di bronzo, sia in grossi spezzoni che a schegge minori riferibili ad un vecchio con un mantello e ad altre due figure maschili.  Loreley Rosita Borruto - Daniele Castrizio - Nicola Petrolino  Loreley Rosita Borruto - Daniele Castrizio  Chiostro della chiesa di San Giorgio al Corso - Reggio Calabria  Gianfranco Cordì - Loreley Rosita Borruto - Daniele Castrizio - Nicola Petrolino  Giuseppe Verdirame - Loreley Rosita Borruto - Daniele Castrizio - Nicola petrolino  Reggio Calabria 8 luglio 2013
stefano fava
| inviato da ciscalabria il 9/7/2013 alle 1:2 | |
|